Le virtuose ridicole, Venezia, Bettinelli, 1752
| LE VIRTUOSE RIDICOLE | |
| Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro posto in contrada di San Samuele il carnovale dell’anno 1752. | |
| In Venezia, MDCCLII, per Giuseppe Bettinelli, con licenza de’ superiori. | |
| PERSONAGGI | |
| AFRODISIA filosofessa | |
| (la signora Catterina Zipoli) | |
| ERIDENO | |
| (il signor Salvador Consorti) | |
| MELIBEA poetessa e romanziera | |
| (la signora Serafina Penni) | |
| PEGASINO poeta | |
| (il signor Giovanni Filippo Delicati) | |
| GAZETTA istorico romanziere | |
| (il signor Giovanni Leonardi) | |
| ARMONICA cantatrice | |
| (la signora Cecilia Moblan) | |
| SER SACCENTE sa di tutto | |
| (il signor Bartolomeo Cherubini) | |
| La scena si rappresenta in un pallazzo da villeggiatura. | |
| LI BALLI | |
| Sono d’invenzione e direzione di monsieur Pietro Aubri eseguiti dalli seguenti: la signora Margherita Fusi, monsieur Pietro Aubri, la signora Lucrezia Berardi, il signor Gaspero Pieri, la signora Teresa Morelli, il signor Vicenzo Magniani, la signora Antonia Girelli, il signor Gaudenzio Berri. | |
| MUTAZIONI DI SCENE | |
| Atto primo: giardino delizioso; camera. | |
| Atto secondo: cortile; appartamenti; sala magnifica rappresentante la reggia di Parnaso colle nove muse. | |
| Atto terzo: cortile; torna la sopradetta reggia di Parnaso. | |
| Le scene sono di vaga architettura del signor Francesco Zanchi. Il vestiario è del signor Natal Canziani. | |